
Sostenibilità ambientale nell’Industria Chimica
Parlando di prodotti chimici, siano essi per l’agricoltura, l’industria o per la conceria, risulta difficile associare tale mercato con il concetto di sostenibilità ambientale.
Se in passato questo poteva essere vero, le cose sono cambiate e la green economy è diventata oggi un’importante leva competitiva per le aziende.
Cos’è la sostenibilità ambientale
Prima di vedere come l’industria chimica sia diventata eco-friendly, è giusto e doveroso partire dalla basi, rispondendo alla domanda “Cos’è la sostenibilità ambientale?”
E’ una filosofia di vita basata su un agire non nocivo per l’ambiente, che va rispettato e preservato per le generazioni future. A partire dal privato sino all’ambito lavorativo, ogni piccolo sforzo “green” conta.
Sviluppo sostenibile come leva competitiva per le aziende chimiche
Il settore chimico italiano guarda al futuro e persegue la sostenibilità, declinata nelle sue tre dimensioni:
ambiente;
società;
sviluppo economico.
Questo quanto emerso alla 14° conferenza dei coordinatori di Responsabile Care, tenutasi a Ferrara, promossa da Federchimica e organizzata da Unindustria FE.
Dal 2015 l’industria chimica ha incrementato del 45% l’efficienza energetica diminuendo al contempo drasticamente l’impatto sull’ambiente. Il 55% dei rifiuti, inoltre, viene riciclato, recuperato o riutilizzato per il ripristino ambientale e ogni anno si investe più del 20% in sicurezza, salute e ambiente.
Un settore quello della chimica che rappresenta un chiaro caso di successo per la green-economy in Italia.
Come comunicare la sostenibilità
La filosofia della sostenibilità rappresenta un forte fattore di competitività per le imprese, per tale motivo va comunicata nel modo giusto.
Come?
Attraverso software di identificazione unica del prodotto in grado di autenticare, tracciare e trasmettere schede di sicurezza e di analisi del prodotto. Sia per prodotti chimici in piccoli contenitori che in grandi cisterne.
Il funzionamento è semplice ed immediato e ogni azienda può autonomamente avere controllo che i propri prodotti non vengano manomessi e trasmettere al cliente finale tutte le informazioni ritenute rilevanti.
Tutela al lavoro, fidelizzazione e raggiungimento del target.
Incentivi Europei alla green economy
Il 28 aprile 2017 la Commissione Europea ha aperto l’iscrizione ad bando per il progetto LIFE, con due diversi sottoprogrammi: uno per l’Ambiente e uno per l’Azione per il Clima.
I candidati possono essere: 1) enti pubblici; 2) aziende private; 3) organizzazioni non a scopo di lucro, comprese le ONG, purché registrati in UE.
Cosa è il programma LIFE?
LIFE è un programma istituito nel 1992, per salvaguardare gli ambienti e le specie a rischio. Oltre ai sottoprogrammi sopracitati prevede anche una serie di:
Progetti Tradizionali (Progetti di buone pratiche, Progetti Dimostrativi, Progetti Pilota, Progetti di Informazione, sensibilizzazione e divulgazione)
Progetti Integrali (finalizzati ad attuare su una vasta scala territoriale piani di azione o strategie ambientali o climatiche previsti dalla legislazione dell’Unione in materia ambientale o climatica, elaborati dalle autorità degli Stati membri)
Progetti di Assistenza Tecnica (progetti che forniscono, mediante sovvenzioni per azioni, un sostegno finanziario per aiutare i richiedenti ad elaborare i progetti integrati)
Progetti Preparatori (rispondono alle esigenze specifiche connesse allo sviluppo e all’attuazione delle politiche e della legislazione dell’Unione in materia di ambiente e clima).
L’Europa crede e sostiene la sostenibilità ambientale, perché non approfittarne?
Vieni a scoprirlo. Clicca qui
Leggi