
Falsi d’autore.
La contraffazione incontra l’opera d’arte, la soluzione?
Quadri falsi spacciati per originali; le maxi truffe di opere d’arte sono un classico, un fenomeno sempre esistito ma che con la globalizzazione e il libero commercio è andato espandendosi.
Oggi, il rischio per gli appassionati di incappare nell’acquisto di un falso è sempre più altro.
Maxi truffa, condannato un commerciante d’arte
Risale a Settembre 2017 la notizia della condanna di un collezionista italiano che è riuscito in una truffa di circa 240mila euro. Il commerciante, accusato di truffa, falso e ricettazione è colpevole di avere venduto, nel 2009, 3 quadri spacciandoli per originali opere d’arte.
Falsi Modigliani, un catalogo ragionato latente
A quasi 100 anni dalla morte dell’artista Modigliani non esiste ancora un catalogo ragionato (un elenco completo di tutte le opere note realizzate da un artista) completo che tuteli gli appassionati dai falsi.
Alla mostra di Amedeo Modigliani a Palazzo Ducale sono stati messi sotto accusa 21 quadri dei 70 esposti. Ora la conferma, 3 opere d’arte sono false e altre 9 potrebbero esserlo.
Le opere incriminate sono accomunate dalla mancanza di storia.
Per tutelare appassionati, collezionisti e cultura si sta lavorando a un nuovo catalogo ragionato che conterà circa 100 opere di più, sarà visibile online e a pagamento.
Condannato a 4 anni e 8 mesi per ricettazione di quadri falsi
Un ex consigliere comunale vende 36 quadri, attribuiti a Riccardo Schweizer, a un ristoratore e viene denunciato dalla figlia dell’artista.
Ora, dopo una condanna in primo grado, la pena è stata quadruplicata, si rimane in attesa della sentenza della Cassazione.
La soluzione nel processo di autenticazione delle opere d’arte
Mostre vere con quadri falsi, privati ingannati, soldi rubati, oggi il falso d’autore viaggia e si vende bene.
Per identificare un quadro con relativo certificato di autenticità, verificare i trasferimenti di proprietà, consultare un catalogo ragionato (gratuito) on-line è nato tulain.
Una soluzione nel processo di autenticazione delle opere d’arte che permette non solamente la tutela del consumatore e della proprietà d’autore ma anche della cultura, attraverso tulain infatti sarà possibile accedere a cataloghi filtrabili per artista o corrente ma anche ad informazioni e curiosità e aneddoti sulle opere.
Vuoi saperne di più?
Vieni a scoprire tulain
Leggi