
Cosmetici contraffatti, un rischio sulla propria pelle
E’ arrivata la bella stagione e con essa la voglia (e il bisogno) di vacanze. I più fortunati di noi hanno già preparato la valigia e si accingono a partire per la meta vacanziera; abiti, costumi, ciabatte, creme solari… sembra tutto apposto, ma ne siete realmente sicuri?
Controllate un’ultima volta il vostro bagaglio e verificate che i cosmetici in essa riposti siano a norma. Un prodotto contraffatto, specialmente se applicato direttamente sulla pelle, può avere conseguenze molto gravi sulla nostra salute. Sono sempre più le creme, i prodotti make-up, i profumi e i solari venduti illegalmente. Prezzi allettanti e facilità di reperibilità, fanno si che l’acquisto di prodotti fake sia un fenomeno in continua crescita tra i consumatori. Se solo ci fosse più informazione sulle componenti di questi prodotti e le conseguenze che ha il loro utilizzo sul fisico sicuramente il loro possesso non farebbe più così tanta gola.
È giunto il momento di fare un po’ di chiarezza.
Umberto Borellini, cosmetologo SICC (Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche) ci informa che in questi prodotti possono essere utilizzate sostanze naturali non detossicate o purificate, che irritano facilmente la pelle. Inoltre nei cosmetici contraffatti non vengono impiegati ingredienti antibatterici, quindi, sarà più facile che una volta aperte le confezioni proliferino dei batteri dannosi per la cute umana. Un altro rischio è rappresentato da un utilizzo improprio di alcool nella composizione. Questo irrita la cute e favorisce l’assorbimento di sostanze allergizzanti, aumentando così il rischio di allergie. Borellini precisa, inoltre, che tra i cosmetici contraffatti i rossetti sono quelli più pericolosi. Questi, infatti, possono contenere derivati del petrolio che a contatto con la saliva potrebbero causare disturbi ormonali. Fa rabbrividire poi la scoperta fatta dall’analisi di alcuni cosmetici fake in Gran Bretagna. Questi contenevano urina umana, escrementi di topo e persino sostanze tossiche altamente pericolose come l’arsenico.
Irritazione della pelle, reazioni allergiche, eruzioni cutanee, gonfiori, ustioni e problemi di salute a lungo termine sono solo alcuni dei pericoli che corrono i consumatori che decidono di fare uso di questi prodotti.
Nella speranza che tutto il mondo della cosmetica decida di adoperare sistemi di etichettatura innovativi in grado di tracciare e certificare l’autenticità di un prodotto e dei suoi componenti, quello che vi invitiamo a fare è acquistare i cosmetici, compresi dentifrici, deodoranti e saponi, solamente presso punti vendita autorizzati evitando bancarelle e siti internet che dichiarano di vendere prodotti di marca a prezzi troppo allettanti.
La salute deve essere una priorità; assicuratevi una vacanza di relax lontana da rischi.
Leggi